MEX RASNA THUI AME!

Gli Etruschi sono qui!

Sono tornati. Ma sono mai scomparsi davvero? Ne dubitiamo!

Quando si cominciarono a vedere in televisione ed al cinema le prime pellicole con trame che narravano di vicende storiche risalenti ai secoli poco prima e poco dopo Cristo, si chiamavano film fantastici, sandaloni, peplo.

Negli ultimi anni però si è andata accrescendo quella che è via via diventata una passione per migliaia di persone in tutto il mondo: la rievocazione storica e l’archeologia sperimentale al di là delle semplici manifestazioni a carattere folcloristico. Quindi si è sentito il bisogno di mettersi in comunicazione tra "interessati", quantomeno tra quelli a portata di mano e questo ha dato vita a gruppi che si conoscono tra loro e che condividono momenti di grandi cene intorno a un fuoco, di pochissimo sonno, di chiacchierate infinite, di gioco, di divertimenti, di travestimenti ma soprattutto di amore per la storia e per il proprio retaggio tanto da volerne riproporre vari aspetti nel modo piu’ fedele possibile..

L’obiettivo è quello di alimentare quel processo rievocativo la cui conclusione si chiama Ritorno Rasna.

Ci si basa su di un’idea semplicissima: integrare le forze con iniziative coinvolgenti per tutti gli appassionati di rievocazione etrusca con serietà ed allegria grazie anche all'entusiasmo di chi ha deciso di mettere a disposizione il proprio tempo per fare partecipe, motivare, aprire un dialogo con chi non sapeva di avere una passione in comune con tantissimi altri "amici".

Le idee semplici sono spesso le più efficaci. Lo dimostra il fatto ci si prefigge di diventare un punto di riferimento, principalmente nel Lazio, per tutti quegli appassionati che cercano un valido e significativo contributo, non solo accademico, nel campo della rievocazione storica del periodo prima di Roma.

Cosa offrire? Innanzitutto la propria immagine che cerca di essere il più fedele possibile sia nell’aspetto che nei materiali usati, ai dettami dell’epoca e poi la presentazione e la spiegazione di usi e costumi degli Etruschi con particolare attenzione alla vita quotidiana.

Una struttura capace non soltanto di gestire incontri e presenze ad eventi di varia natura (culturali, didattici ecc.), ma anche di portare avanti iniziative: poiché le vie della comunicazione sono praticamente infinite grazie anche all'uso di Internet, si possono avere informazioni in qualsiasi momento tramite la posta elettronica (ritornorasna@reborn.com) o consultando questo blog, in funzione dal mese di ottobre 2009 ed in ed in continua evoluzione oppure collegandosi alla nostra pagina su Facebook.
Appassionati che non si limitano ad «assistere», ma che vogliono mettere in atto e soprattutto condividere la propria fantasia con chi vuole e sa divertirsi in armonia col prossimo.

Ci sono molte strade per giungere a questo, ma con l’aiuto di Tinias se ne conoscono a sufficienza tanto da aiutare non pochi appassionati a percorrerle!


domenica 15 maggio 2011

ITALIA ANTIQUA: L'ITALIA AI TEMPI DELLE GUERRE PUNICHE, TRA CELTI E ROMANI

Roma, sabato 21 - domenica 22 maggio 2011
Parco Schuster (Basilica di S. Paolo)
Inviato da Flavius (G. Cascarino)

L'Associazione Culturale Decima Legio presenta:
Italia Antiqua: l'Italia al tempo delle guerre puniche, tra Celti e Romani

Scopo della manifestazione è quello di far conoscere al grande pubblico gli aspetti più caratteristici delle due grandi culture dominanti dell'Italia del III secolo a.C., dalle cui radici e dal cui connubio nascerà l'Italia augustea e quindi il presupposto storico e culturale della nazione italiana.
Verranno ricostruiti un castrum legionario romano e un accampamento celtico, che verranno a trovarsi in posizione contrapposta per creare nel mezzo uno spazio di manovra.
Dalle 9,00 alle 19,00 di sabato e domenica verranno riproposte ed esibite attività, mestieri, arti civili e militari dei popoli dell'epoca, realizzate con la fedele ricostruzione di strumenti ed oggetti della vita quotidiana. Verranno riprodotte le attività artigianali da campo, come la forgiatura dei metalli, la lavorazione del legno e del cuoio, la fabbricazione delle armi, nonchè attività caratteristiche dell’epoca come la filatura della lana, la tessitura con tavolette e telaio, l’impiego dei pigmenti naturali ad uso decorativo.
Verranno effettuate dimostrazioni pratiche delle attività militari dell'epoca (combattimenti, manovre, addestramenti) e della vita quotidiana delle potenti legioni romane repubblicane e dei bellicosi guerrieri celti. Su tutte le attività verranno puntualmente fornite spiegazioni e dimostrazioni al pubblico con appositi percorsi didattici, con un’attenzione particolare per i visitatori più giovani.
Verranno effettuate anche dimostrazioni di harpastum, l'antico gioco del calcio dei Romani.

Sabato, ore 19,00: “Hannibal ad portas!”, rievocazione storica degli episodi immediatamente successivi alla grave sconfitta di Canne, con grande battaglia tra Celti-Cartaginesi e Romani.
Ore 21,00: lezione-concerto del gruppo Ludi Scaenici sulla musica antica, sulla danza e sugli strumenti musicali dell’antichità romana.

Partecipano i gruppi: Decima Legio, Federazione Europa Antiqua, Popolo di Brig.

Per informazioni: info@decimalegio.it [www.decimalegio.it

-----------
 
Ritorno Rasna parteciperà in qualità di ospite vestendo i panni della mercante etrusca esperta in maledizioni (defixiones), una specie di trovarobe dai molti servigi disponibili, al seguito di una Legio che si spostava e che di certo non poteva sempre contare su tabernae ovunque si fermasse.
 

ACCORRETE NUMEROSI!!!
 
 

venerdì 6 maggio 2011

IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA?

E' gia' da un po' che tutta la serie di festeggiamenti per il 2764° Natale di Roma e' terminata. Il culmine e' stata ovviamente la grande parata storica tenutasi il mattino del 17 aprile con grande spiegamento di gruppi piu' o meno storici provenienti dai quattro angoli dell'Impero. Cosi' come accadde per la scorsa edizione, ho presenziato all'evento sempre ospite dei miei cari amici di Perugia-Ponte San Giovanni che hanno ancora presentato all'Urbe i fasti etruschi del gruppo Velimna.
Nella pagina della Pro Ponte segnalata c'e' anche un link per vedere le fotografie dall'album di Facebook.
Ma veniamo a noi. Tra i personaggi in auge nel mondo della rievocazione storica ce ne sono alcuni che si ergono a giudici nel verificare, sotto mentite spoglie, l'attendibilita' o meno di quanto i gruppi propongono. I giudizi sono quasi sempre impietosi e sarcastici e sebbene espressi in un modo che a volte rasenta la cafonaggine, c'e' da dire che piu' di qualche punta di verita' nelle loro parole esiste. Per fortuna che la maggior parte dei personaggi messi all'indice (sempre pero' con degli pseudonimi!) ha un buon livello di sense of humor o volerebbero espressioni forti! Il mio post sugli eventi del Natale di Roma stavolta consiste quindi nel solo riportare fedelmente quanto scritto da un/una sedicente "LOVERNIA DE VOLPIS" nella sua nota elaborata per l'occasione. Ai posteri l'ardua sentenza!

Dies Natalis - Corsi e ricorsi storici (pubblicata da Lovernia de Volpis il giorno venerdì 29 aprile 2011 alle ore 18.42)
E rieccoci qui.
Ci scusiamo per la lunga assenza, e siamo toccati, felici e ancor più commossi nel vedere con quanta attesa addirittura qualcuno attendeva i nostri articoli, e si angustiava temendo una nostra defezione.
Ma bando alle ciance, ché a poche lacrime e molti sospiri di sollievo noi preferiamo da voi, sempre, l’inverso, e dunque veniamo a cominciare.
Uno dei diversi motivi che ci ha temporaneamente trattenuto è stato che sul Natale di Roma da cose da scrivere ce ne sarebbero eccome… e proprio tante… purtroppo però, rispetto all'anno passato, la sostanza non è cambiata di molto.
Vedremo comunque, in ogni caso, di non scontentare nessuno, o meglio, come è nostro oramai radicato costume, di scontentare tutti.
Per quanto il nostro spirito critico, acido sempre e comunque, se ne dolga, il primo ricordo che ci sovviene è senza dubbio positivo: il rito d’apertura dei festeggiamenti che è stato eseguito a Piazza del Campidoglio Sabato è stato, almeno all’abbrivio, suggestivo e ben fatto.
Tra vestali, consoli, matrone, turibolari e avvenenti danzatrici rumene, il risultato finale era senza dubbio affascinante, ed idealmente hanno trovato collocazione anche il paio di sepolcri imbiancati in giacca e cravatta che, per esigenze immaginiamo formali, hanno presieduto all’inaugurazione.
Ci verrebbe da dire allora “Bravo, Gruppo Storico Urbense!”, ma come era solito dire van der Rohe, “Il Diavolo si nasconde nei dettagli”, e nel caso specifico c’erano tutti e tre i Gironi, le Dieci Bolge e pure l’ultimo Cerchio con tanto di Belzebù tricipite con Giuda nel gargarozzo.
Perché accanto a matrone e senatori che, diamo a Cesare quel che è di Cesare, indossavano delle mièse decisamente appropriate, per tutto il tempo ha ciondolato un centurione inscatolato dentro un improbabile pettorale e con in testa l’onnipresente elmo con cimiero di boa di piume di struzzo fucsia, che forse proprio per la maggiore sobrietà e rigore delle altre comparse risultava ancor di più un diretto nell’occhio che neanche Primo Carnera.
Ma in fondo, a ben guardare, si trattava solo del consono preludio a ciò che si sarebbe manifestato il giorno seguente…
Perché -Mehercule!- dall’anno passato purtroppo è cambiato assai poco, se non l’affluenza del pubblico che, purtroppo o per fortuna, è stata decisamente inferiore.
Se l’intento è quello di scardinare il trito luogo comune che vorrebbe i legionari romani dei grigi e tetri shultzstaffeln fatti tutti con lo stampino però, senza dubbio la strada è quella giusta, per quanto non ortodossa.
La mattina di Domenica infatti il Circo Massimo era gremito da legioni tra le più colorate, appariscenti e gioiose che si possa immaginare: un infinita schiera di Centurioni che ondeggiavano stancamente sotto il sole carichi di payettes, gravati sotto al peso di un pastiche di ferro, ghisa, cuoio, plasticaccia e peluches scuoiati, coronati da scopettoni multicolori che parevano ananassi incrociati con piumini per la polvere.
Certo che se è vero, come dicono, che la meticolosa Kassandra Kirghisi si è messa a curare il Gruppo Storico Urbense, le perplessità crescono.
O Nostra Madonna della Rievocazione, come sprezzantemente i suoi detrattori la canzonano, ha perso lo smalto (e 10 decimi buoni ad entrambi gli occhietti), oppure per rimanere fedeli alla loro colorita interpretazione del tempo che fu gli Urbensi debbono averla di già imbavagliata e segregata nel Tullianum a tener compagnia al fantasma di Vercingetorge.
Attenta, attenta signora Kirghisi, che il bieco tribuno Jerusalem, la Legio Rodigina e i loro compari della Coop Esattoriale Rivisitazioni&Sagre ogni volta che possono coglierti in fallo gongolano… eccome se gongolano!
Giust’appunto tra gli innumerevoli partecipanti l’assenza continuata della Legio Rodigina perplime… e si che dall’accostamento con una realtà si gaia e variopinta ne avrebbero solo da guadagnare, almeno in autostima…  non va però sottovalutato il terrore di stampo veterosovietico, pienamente giustificato, di poter perdere gli ennesimi pezzi per strada, che cogliendo l’occasione propizia per sfuggire alla Cortina di Polenta avrebbero potuto fondare ulteriori innumerevoli vessillazioni autonome e riottose nel percorso tra il Polesine e la Città Eterna e ritorno.
In quest’anno all’insegna della distensione comunque, ha trovato un suo spazio addirittura Civiltà Quirite, sempre meno legione e sempre più bellicoso gineceo germanosarmatico, che con l’aggiunta tra le sue fila per mezzo di “Foedus” di uno sparuto ensamble di celtovichinghi, più che le quadrate coorti romane ricorda sempre più da vicino l’Armata Brancaleone.
Sogghignate tra la orde improbabili di comparse da peplum, molti hanno visto stagliarsi Pilatus con i suoi repubblicani, a onor del vero discreti… certo, l’abitudine di rapire intere scolaresche per farne dei Velites  forse toglie un po’ di marzialità alla cosa, rispolverando memorie da gita scolastica, ma visto il panorama generale, possiamo anche chiudere un occhio, in attesa che la prossima campagna militare invece che contro i Galli sia contro una torma di genitori indispettiti, assai più feroci.
Immancabile, in panoplia da retiarius ed iperuranico splendore, vi era ovviamente anche il Dario Nazionale, scortato da pochi, e se non buoni, sicuramente nerboruti gladiatori, che con quasi cristiana compassione e condiscendenza osservavano i loro “colleghi” della città eterna esibirsi in
improbabili evoluzioni con un realismo paragonabile a quello dei romanzi onirici di Lord Dunsany.
Perché, ci domandiamo e chiediamo, avendo a disposizione i gladiatori del Nostro, il Gruppo Storico Urbense ha preferito propinare al pubblico gli spettacoli di chi, senza dubbio in buona fede, come massima espressione arriva ai combattimenti di “Ursus terrore dei Cosacchi”?
D’altra parte i gladiatori del Dario Nazionale non sembrano essersela presa… dipende tutto con che spirito si fanno determinate cose, e ci immaginiamo il Nostro che, con un sorriso tenero e bonario, il giorno addietro avrà arringato i suoi sussurrando dolce e paterno “poiché siete stati bravi, ed il numero di costole che vi siete reciprocamente infranti questo mese è ottimale, vi porto a Roma a vedere i pagliacci! Contenti?
Epilogo scontato, dopo la marcia attraverso le vie della capitale, la solita battaglia che, in barba alla coerenza storica (ma sciocchi noi a volerne trovare una, visti i precedenti), ha visto le schiere imperiali del Gruppo Storico Urbense affrontare i Galli, per la precisione i Ling-Two di Re Facocero e la Teuta del Cinghiale al Lambrusco dello sgargiante Fante di Coppe, i quali, dopo una zuffa disordinata, hanno regalato un finale che se voleva ispirarsi forse al Galata Suicida più che altro ha riportato alla mente gli ultimi minuti di Brian di Nazareth.
D’altra parte i gruppi di rievocazione o supposti tali celtici sono sempre alla ricerca di nuove palestre e palcoscenici, e se Ling-Two e Teuta del Cinghiale al Lambrusco si sono dati al ruolo della comparsa teatrale in quel della Città Eterna, forse per adeguarsi all’ambiente, voci non confermate narrano della Tribù della Collinetta e del Fiumicello che, sempre alla ricerca di riconferme della propria serietà nell’analizzare contesti consoni dove manifestarsi, in questi giorni ha presenziato ad una mostra cinofila, continuando la corsa a rotta di collo cominciata il tempo che fu con il CapoDanno Celtico e proseguita con la Battaglia del Ticino tra arcieri normanni e ribelli madhisti.
"O tempora! O mores!"... che se è vera l’obiezione che ci è stata mossa, che a volte nei nostri scritti, ci ripetiamo, ora, amici e meno amici, non sarà forse perché, purtroppo, vi ripetete un po’, nel peggio, anche voi?